La Basilica di Santa Maria (Basílica de Santa Maria in catalano), situata a Mataró in Plaza de Santa Maria, fu costruita tra il XVI, XVII e XIX secolo. I primi riferimenti documentati di questo edificio risalgono all'anno 1008, ragion per cui è stato dichiarato Bene di interesse nazionale. La varietà di stili ne fanno un monumento storico e una tappa obbligata se si visita il capoluogo del Maresme.
L'edificio è in stile neoclassico e barocco. Presenta una navata centrale e varie cappelle alle estremità che la rendono una parrocchia tradizionale e uno dei più grandi edifici del luogo.
Al suo interno è conservato uno dei più importanti esempi dello stile barocco: il "Conjunt dels Dolors". Completa la costruzione la decorazione di elementi scultorei disegnati da Antoni Viladomat.
La struttura dispone anche di un'imponente pala d'altare in stile gotico, protagonista indiscussa dell'interno della torre nolare della cappella. Sulla porta d'ingresso della chiesa si può leggere la scritta "domus dei et porta coeli" che significa "questa è la casa di Dio e la porta del cielo".
La basilica si trova in Plaza Fossar Xic, tra la Calle de la Coma e la Calle Sant Simó. Dietro la chiesa si trova la Plaza de Santa Maria, un piccolo spazio in cui riposare dopo la visita al grande edificio di culto.
Mataró è formata da diverse stradine per cui trovare un posteggio risulta molto difficile. Per questo, vicino alla Basilica di Santa Maria, in Calle de la Riera n. 69-77, ti offriamo uno dei nostri parcheggi Saba, aperto 24 ore su 24. Grazie a questo posteggio potrai visitare altri edifici architettonici e le istituzioni culturali della città, tra cui la Chiesa di San Giuseppe, il Municipio di Mataró e il centro della città.